Nel primo articolo della nostra serie Online+ Unpacked, abbiamo esplorato ciò che rende Online+ un tipo di piattaforma sociale fondamentalmente diverso, che rimette la proprietà, la privacy e il valore nelle mani degli utenti.
Questa settimana ci addentriamo nel cuore di questa differenza: il vostro profilo non è solo una maniglia sociale, è il vostro portafoglio.
Ecco cosa significa, come funziona e perché è importante per il futuro dell'identità digitale.
Identità su catena, resa semplice
Quando ci si iscrive a Online+, si fa molto di più che creare un nome utente. State generando un'identità on-chain, una coppia di chiavi crittografiche che vi connette direttamente alla rete decentralizzata.
Consideratelo il vostro passaporto per tutto ciò che riguarda Online+: postare, dare mance, guadagnare, iscriversi e interagire con l'app. Ma a differenza delle piattaforme Web3 che richiedono portafogli separati o integrazioni complicate, Online+ integra il portafoglio direttamente nel vostro profilo, in modo che l'esperienza sia senza soluzione di continuità.
Il risultato? Siete voi a detenere le chiavi, in senso letterale e figurato. I vostri contenuti, le vostre connessioni, le vostre transazioni sono solo vostre, senza intermediari.
I vostri contenuti, il vostro portafoglio, le vostre regole
Su Online+, ogni azione è legata al vostro portafoglio.
- Pubblicate una storia, un articolo o un video? Viene registrato sulla catena e collegato alla vostra identità.
- Guadagnare mance dalla vostra comunità? Arrivano direttamente nel vostro portafoglio, senza tagli alla piattaforma.
- Incrementare il post di un creatore? In questo modo si invia valore diretto sulla catena, non solo punti algoritmici invisibili.
Già nella prima versione, Online+ getta le basi per questo, consentendo agli utenti di trasferire i gettoni direttamente all'interno dei profili e delle chat - un elemento fondamentale per le prossime funzioni come le mance, i boost e le monete dei creatori.
Il bello di questo sistema è la sua semplicità. Non è necessario passare da un'app all'altra o gestire più account. Online+ tratta identità, contenuti e valore come un unico flusso collegato.
Cosa lo rende diverso dalle piattaforme sociali tradizionali?
La maggior parte delle piattaforme sociali tiene separati la vostra identità e il vostro portafoglio, sempre che abbiate un portafoglio.
I vostri post? Di proprietà della piattaforma.
Il vostro pubblico? Controllata dagli algoritmi.
I vostri guadagni? Se esistono, sono limitati dalla suddivisione delle entrate pubblicitarie o da soglie di pagamento.
Su Online+ è diverso:
- I contenuti sono di vostra proprietà e vivono sulla catena, sotto il vostro controllo.
- I guadagni sono di vostra proprietà, sia che si tratti di mance, boost o monete future del creatore.
- L'utente è il proprietario della propria identità - portatile, interoperabile e indipendente dalla piattaforma.
Questo è il fondamento della sovranità digitale: l'idea che il vostro io online appartenga a voi, non alle Big Tech o ad altri intermediari.
Come funziona il guadagno su Online+
Con l'evoluzione di Online+, gli utenti e i creatori avranno diversi modi per guadagnare:
- Suggerimenti: Inviate piccoli apprezzamenti diretti per i contenuti che vi piacciono.
- Potenziamenti: Aiutate i messaggi a raggiungere più persone con le microtransazioni sulla catena.
- Monete del creatore: Gettoni unici e specifici per i creatori, coniati automaticamente ai primi post, per dare ai fan un modo per investire nel loro successo.
Mentre alcune di queste funzioni saranno disponibili dopo il lancio, il sistema principale - un portafoglio profondamente integrato in ogni profilo - è già attivo, ponendo le basi per un'economia ricca e alimentata dai creatori.

Perché è importante
Riteniamo che la prossima generazione di piattaforme sociali non si baserà sulle metriche di coinvolgimento, ma sulla proprietà.
Trasformando i profili in portafogli, Online+ sfuma il confine tra contenuto e valore, identità ed economia. Permette agli utenti di portare con sé il proprio capitale sociale e il proprio capitale economico, aprendo nuovi modi di connettersi, premiare e crescere.
E soprattutto, mette il potere al suo posto: all'utente.
Cosa c'è dopo
Nella prossima puntata di Online+ Unpacked, ci addentreremo in una delle parti più importanti e determinanti dell'esperienza Online+: il feed.
Esploreremo come Online+ bilancia raccomandazioni e controllo personale, come funziona l'algoritmo (e come è diverso da quello delle Big Tech) e perché crediamo che la scoperta debba potenziare gli utenti, non manipolarli.
Seguite la serie e preparatevi a entrare in una piattaforma sociale che finalmente funziona per voi.